Era il 2012 quando un po’ per gioco, un po’ per nostalgia della mia terra, all’epoca vivevo per lo più a Bologna, decisi di aprire una pagina Fb a cui diedi il nome Abruzzo Forte e Gentile, dedicandole la definizione di Primo Levi. Pubblicavo contenuti inerenti alle bellezze d’Abruzzo, cercando di spaziare  dalla storia alle bellezze paesaggistiche, dalle ricette di cucina ai misteri, dalle leggende agli antichi riti, insomma cercavo semplicemente di diffondere informazioni  che potessero aiutare a far conoscere un territorio, per molti, ahimè, sconosciuto.

Era solo un passatempo… niente più.

Quella pagina a poco a poco crebbe, non avevo nessuna idea di come un giorno quella pagina si sarebbe trasformata in “altro”.  Via, via che scrivevo articoli, imparavo cose della mia terra che non conoscevo, scoprivo pezzi della storia della mia regione e, nello stesso tempo recuperavo “parti di me”. I racconti, di antiche popolazioni, mi aprivano un mondo nuovo, e in quel mondo io non ero arrivata “per caso”.

71199678_2321097961334974_1513075282838290432_n
Prima della conferenza stampa

Così, decisi di aprire un sito web, la pagina Facebook, non era più sufficiente per un “progetto” che lentamente iniziava a delinearsi.

Il Feng Shui, il mio percorso di formatrice personale in Pnl Umanistica, ad un certo punto si incontrarono con il “territorio” e con queste parole gettavo le basi per un “progetto” in cui il turismo e l’ambiente,non possono essere visti scollegati dagli individui e dal loro benessere psicofisico.

Il territorio e l’ambiente sono un bene fondamentale (e vitale) per l’essere umano. Ed è proprio nello spazio in cui ci muoviamo che manifestiamo la nostra psiche. Pensiamo ad esempio alla nostra casa, dove tutto parla di noi, dal più piccolo oggetto sistemato in un angolo, al colore utilizzato per le pareti. L’ambiente ci rispecchia, la casa diventa quindi, la nostra estensione con cui comunichiamo e mostriamo “chi siamo”, raccontiamo il nostro vissuto, nostri gusti, desideri… e le nostre paure.

Così è per un piccolo paesino. Ancora l’esterno ci racconta dei suoi abitanti. E poi una città, dove attraverso le sue grandi strade, i giardini, il verde, le fabbriche… ci racconta storie di persone completamente differenti. In definitiva la casa è un’estensione esterna del singolo individuo. Il paese è un’estensione della comunità, la città è un’estensione di una società e così via…

Non si può quindi parlare di benessere psico-fisico derivante da un ambiente se questo non viene visto come “riflesso” dell’individuo che avrebbe il compito di proteggerlo e preservarlo. In un momento storico in cui l’individuo sembra essersi “scollegato” dal territorio, dalle proprie origini, dalla propria storia, con la logica conseguenza di aver perso i propri punti di riferimento, è fondamentale ripartire appunto “dalle origini” e quindi dal territorio e dal passato con il quale nei secoli si è formato il proprio modello culturale. Il senso di appartenenza, le tradizioni, non vanno quindi visti come elementi obsoleti che bloccano il normale processo evolutivo o di modernità, al contrario vanno viste in un’ottica di arricchimento del proprio bagaglio culturale. (tratto dal progetto Psiche e Ambiente)

 

Il sito iniziò a generare traffico con numeri importanti e portò altre persone a collaborare. Così decidemmo di aprire un’associazione culturale e portare avanti progetti centrati sul benessere psicofisico, territorio, turismo e vacanze esperienziali.  Ultimo progetto avviato è “Il tempo delle Metamorfosi” un percorso di counseling di gruppo.

Conferenza stampa Febbo su 'Abruzzo Smart Ambassador' e risultati campagna digitale Abruzzo summer
L’ assessore per il turismo Mauro Febbo e i referenti della struttura del Dipartimento Sviluppo Economico-Turismo Germano De Sanctis, il dirigente Francesco Di Filippo e il responsabile Marco Virno

Il riconoscimento per aver creduto così tanto al percorso intrapreso, infine è arrivato. Sabato, 21 settembre a Pescara, nel palazzo della regione Abruzzo, in presenza dell’assessore per il turismo Mauro Febbo e i referenti della struttura del Dipartimento Sviluppo Economico-Turismo Germano De Sanctis, il dirigente Francesco Di Filippo e il responsabile Marco Virno, è stata ufficializzata la nomina di “Ambassador” ad un gruppo di 85 persone, tra cui la sottoscritta.

IMG_20190922_101419
La mia foto sui canali ufficiali della Regione con il logo Smart Ambassador

 

Il ruolo degli Ambassador sarà di collaborare con il settore Turismo per lo sviluppo del sito istituzionale di abruzzoturismo.it e dei canali social ufficiali al fine far conoscere al mondo tutte le eccellenze e le bellezze naturali e territoriali.

IMG-20190923-WA0010
La notizia della mia nomina sulla pagina del giornale “Il Centro” 

È un momento importante per me, e per Abruzzo Forte e Gentile e per la mia attività di formatrice. Una “creatura” che ha ancora tanta strada da fare e tanti obiettivi da raggiungere.

Tutto questo è stato un caso? Non credo…

Rossella Tirimacco