Rossella Tirimacco

Il mondo visto da diverse prospettive

EMOZIONI, TRA MUSICA E PAROLE

 

“Emozioni, tra Musica e Parole” è un saggio esplorativo nel mondo delle emozioni e che ci porta a comprendere come queste vengano attivate da “suoni e parole”.

 

 

 

29386132_1185024841634229_9187392679204356096_n

 

Cosa sono i suoni? Parole e musica quanto sono capaci di influenzare il nostro stato d’animo? Da dove nascono le emozioni? Perché abbiamo paura e il più delle volte in maniera ingiustificata? Le eterne indecisioni di molti, sono davvero dettate dalla ragione? Quanto la rabbia spesso inespressa e mantenuta dentro può cambiare la rotta alla nostra vita? Cosa succede al nostro corpo quando ci innamoriamo? Innamoramento e amore sono la stessa cosa? Quanto c’è di vero circa la morte “spettacolare” del cantante Dead? La parola nostalgia, nasce per descrivere una malattia, nel tempo il termine esce dall’ambito medico ed entra nella letteratura romantica. Quale peso ebbe il poeta Carducci con il suo poemetto “Nostalgia”? Il silenzio, emette dei suoni? “Emozioni, tra musica e parole”, è un affascinante viaggio nel mondo delle emozioni e dei suoni, e che ci porta a comprendere meglio i meccanismi che si attivano in noi, nei momenti topici della nostra esistenza, accompagnato dai richiami del mondo della musica e della letteratura.

Il libro “Emozioni, tra Musica e Parole”,  è stato premiato con diploma d’onore e menzione d’encomio dalla giuria della IV edizione del Premio Internazionale Michelangelo Buonarroti.

premio michelangelo.jpg

Recensione su “Emozioni, tra Musica e Parole”   di Milena Privitera

 

Per ordinare il libro

La Feltrinelli

Rizzoli libri

Ibs.it 

Su Ibs, il libro “Emozioni tra Musica e Parole” è entrato nella classifica dei Bestseller  al 54° posto della categoria “Cinema, musica, tv, spettacolo – Musica – Teoria della musica e musicologia”

Mondadori store

Amazon

Libreria Universitaria

LibroCo.Italia

Versione e-book

amazon best
Ordina direttamente sul sito di Amazon

La versione e-book su Amazon è stata inserita nella classifica Best seller

 

Premiazione Giallo Ovidio 

È così succede che un giorno si finisce col ricevere un riconoscimento. Nulla di particolare, una semplice pergamena con scritto il tuo nome. Nell’epoca dei diplomi e delle medaglie, poterne ricevere, per molti è una soddisfazione. Così, domenica 22 luglio, sono stata invitata a ritirare il mio premio relativo alla manifestazione Giallo Ovidio. “In quei momenti”  la vera emozione non è stata quella di aver ricevuto una pergamena, non è un pezzo di carta che stabilisce chi sei e il valore che hai, la vera emozione è stata sentire queste parole “Per l’importanza accademica e nell’ambito della ricerca nello studio della musica […] ecc. con il suo saggio Emozioni tra Musica e Parole, viene premiata Rossella Tirimacco…” Beh… queste parole si che mi hanno commossa, parole che mi risuonano ancora nella mente e che rappresentano un lavoro che ha cambiato la mia esistenza. Ringrazio il mio editore Jac Lupi che ha permesso tutto questo, ringrazio lo scrittore Andrea Del Castello per aver dato “voce” a parole che porto nel cuore.

Grazie

 

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Rassegna letteraria GIALLOVIDIO-  Sulmona (Aq) luglio 2018

 

giallovidio

 

 

 

             

 

  Presentazione presso la Sala Azzurra di Sulmona il 18 marzo 2018

 

 

 

 

 

 

 

Credo che ogni opera letteraria rappresenti un viaggio personale per l’autore, un viaggio dal quale inevitabilmente si torna cambiati, e non solo per il tempo trascorso in un cammino più o meno lungo. Oggi, voltandomi indietro, non riesco a stabilire quando questo mio viaggio è iniziato, ogni evento della mia vita sembra condurmi ad un punto ben definito, quando all’improvviso mi sono ritrovata a scrivere questo libro, spinta dai numerosi “personaggi” incontrati durante il percorso. Ognuno di loro, ha contribuito a far si che il mio amore per la “musica e parole”, si trasformasse in inchiostro su dei fogli bianchi. Attraverso le loro storie, attraverso i loro piccoli o grandi drammi, attraverso le loro emozioni, le loro parole… la loro “musica”, come in uno specchio ho visto anche pezzi di me. Se nulla avviene per caso, gli incontri ed eventi della nostra vita, devono necessariamente portare ad un punto “X”, e forse uno dei punti cardine è stato quello di dovermi “tuffare” nelle emozioni… e non solo attraverso un lungo lavoro di ricerca su libri e documenti, ma anche attraverso gli occhi, i gesti, le parole dei miei numerosi amici “messaggeri”. Ringraziare tutti è pressoché impossibile, ma i più importanti meritano di essere menzionati per aver contribuito alla realizzazione di questo lavoro. Ringrazio innanzitutto la mia famiglia, mio marito Antonio, mio figlio Carlo, mia madre, mia sorella Lina che purtroppo non è più con noi, i miei fratelli Filippo e Pierpaolo, i miei nipoti, per essermi stati sempre vicini. In particolar modo, ringrazio mio marito Antonio che mi ha sempre sostenuta e incitata ad andare avanti, così come mio fratello Filippo che in tutto il percorso è stato il mio “paladino” nonché sfegatato “fan”. Ringrazio la dottoressa Anna Maria Lombardi, psicologa, psicoterapeuta, poetessa, il “personaggio chiave” del viaggio, e dal cui incontro è nato questo libro. A lei devo un grazie particolare per avermi spinta a mettere a disposizione di tutti le conoscenze acquisite nel corso del tempo, sia in ambito musicale che in ambito letterario. La mia amica Carla Coriasco, artista, autrice della copertina e che nel viaggio ha impersonato i panni della “consolatrice”. Il dottor Pietro Pierri, filosofo e musicista, a cui devo un grazie di tutto cuore per il lungo ed estenuante lavoro di editor fatto a tempo di record. Il nostro incontro durante il mio cammino meriterebbe un capitolo intero. Il ruolo da lui impersonato è stato di “amico fedele e leale”, colui che in silenzio ha agito per il solo bene della protagonista, senza chiedere nulla per sè. Un sentito grazie alla dottoressa Francesca Bellini, psicologa e psicoterapeuta, per i suoi preziosi consigli e per aver partecipato a questa storia come supervisore del libro. Nella storia è il personaggio sconosciuto che verso la fine, spunta all’improvviso e che indica la strada della salvezza alla protagonista. Ringrazio il dottor Mauro Scardovelli, giurista, psicoterapeuta, musicoterapeuta, fondatore di Aleph – Biodinamica Umanistica, il mio formatore nel percorso intrapreso nella sua scuola di pensiero, di trasformazione e crescita personale per Counselor olistici. Il suo ruolo è stato di “musa ispiratrice”. Ringrazio il dottor Germano Gerosolimo, biologo naturalista, il quale mi ha aiutata a far chiarezza su molti punti del capitolo introduttivo. Al mio amico Ghia Gvinjilia, un grazie di cuore per il prezioso aiuto nella ricerca di documenti e relativa traduzione dal russo all’italiano. Ed infine un grazie speciale al mio editore Jacopo Lupi, il personaggio che la protagonista incontra nel finale della storia, grazie a lui la “missione” arriva a compimento.

 

Grazie

 

Rossella Tirimacco

 

Emozioni, tra musica e parole. Incontro con Rossella Tirimacco

Libero Focus: Incontro con Rossella Tirimacco

Geos News: Incontro con Rossella Tirimacco

Notizie Abruzzo: Emozioni, tra Musica e Parole

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: