Le cose non sono quasi mai come crediamo, e ciò che chiamiamo “reale”, non è che una connotazione comune con cui gli individui danno un senso alle loro percezioni. Con le nostre stesse percezioni, ci influenziamo gli uni con gli altri e creiamo verità e realtà…

Nel video un esempio macroscopico di come ci influenziamo gli uni con gli altri, al punto da auto-ingannarci seguendo un gruppo di persone che sta cambiando palesemente la realtà. Il verde viene visto come colore rosso da un paio di persone e dopo un po’, il colore rosso è diventato verde per tutti. Ma qual è la realtà?
In realtà siamo noi a dare un significato alle cose, e cambiando la parola, ne cambiano il significato.

Nel Link, invece riporto una mia ricerca di anni fa pubblicata su Academia. Si tratta di un famoso caso di stregoneria avvenuto durante il periodo dell’Inquisizione. La storia è ambientata in un convento e la protagonista è un’anziana suora accusata di stregoneria e apostasia. È interessante osservare come nacque l’impianto accusatorio, e come un gruppo di suore finì poi con l’accusare una loro sorella di un reato atroce, il cui epilogo tragico è l’emblema di come sia possibile “stravolgere” la realtà e cambiare il significato della stessa.

Rossella Tirimacco

https://www.academia.edhttps://www.academia.edu/31508850/_E_stregata_dalla_Luna_Bruciatela_Dedicato_a_Maria_Renata_Saenger_von_Mossau