La paura ti rende prigioniero, la speranza può renderti libero
(cit. Sulle Ali della Libertà)
2° incontro nel “Il salotto di Pamela” pronti all’esplorazione delle “Emozioni e relazioni”. Questa volta parleremo di “speranza”, uno stato dell’essere umano, che non è annoverato tra le emozioni, ma la sua utilità nel corso della nostra esistenza la rende certamente “fondamentale”.
Dalla speranza di una vincita alla lotteria, alla speranza di un amore finalmente corrisposto; dalla speranza di poter raggiungere un obiettivo, alla speranza di arrivare in orario ad un appuntamento; dalla speranza di un risultato medico positivo, alla speranza di una telefonata della persona amata… durante la nostra giornata la speranza è pressoché sempre presente anche se non sempre ce ne accorgiamo. La speranza è sicuramente un motore che ci spinge ad andare avanti, ma cosa succede quando la speranza si traveste da illusione? In che modo la speranza è utile nella nostra vita? In che modo influenza le nostre relazioni? Ma soprattutto… che colore ha la speranza?
Queste sono alcune delle domande a cui andremo a rispondere durante l’incontro del 23 ottobre, insieme esploreremo la”speranza” in un “gioco di colori” e di emozioni!

lo dico sottovoce: anche la speranza può essere prigione, quando diventa alibi all’inazione in una passiva attesa
"Mi piace""Mi piace"
Vero, bisogna fare infatti attenzione a non confondere la speranza con l’illusione. Il confine tra le due cose è molto sottile e facilmente si può cadere nell’inganno di una “pia illusione” mascherata da speranza.
"Mi piace"Piace a 1 persona
penso che spesso non ci si cada, ma ci si tuffi volontariamente
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche questo è vero, del resto è una strada comoda per non fare nulla.
"Mi piace""Mi piace"
eh già
"Mi piace"Piace a 1 persona